FANO: “Non ci sono i fantasmi” Gabriela Botis a Palazzo Rotati solo professionalità, ospitalità e cultura. Si vive il passato, il presente e il futuro.

Intervista di Paola Pacifici

Gabriella Botis – Proprietaria e direttore

Gabriela, proprietaria e direttore del Palazzo Rotati di Fano. Che cos’è?

Palazzo Rotati è molto più di un semplice edificio storico o una struttura ricettiva. È un luogo dove l’eleganza del passato si fonde armoniosamente con la vivacità del presente. È una dimora nobiliare che ho avuto il privilegio di riportare in vita, trasformandola in un crocevia di cultura, ospitalità e celebrazione. Qui, le antiche mura raccontano storie secolari, mentre gli spazi interni ed esterni si animano con eventi, soggiorni indimenticabili e momenti di convivialità. Palazzo Rotati è un’esperienza immersiva nel fascino di Fano, un omaggio alla sua storia e alla sua bellezza, offerto con passione e cura per ogni dettaglio.

Chi sono i suoi clienti?

I nostri clienti sono un mosaico di persone affascinanti, attratte dalla bellezza e dall’unicità di Palazzo Rotati e dal fascino di Fano. Accogliamo viaggiatori individuali in cerca di un soggiorno esclusivo e ricco di atmosfera, famiglie desiderose di vivere un’esperienza autentica nel cuore della cultura marchigiana, coppie in fuga romantica che apprezzano l’eleganza e la tranquillità del Palazzo. Ospitiamo anche aziende e organizzazioni che scelgono i nostri spazi per eventi culturali, meeting, sfilate di moda e, naturalmente, le nostre rinomate feste. La provenienza è varia, con una significativa presenza di italiani che amano la riscoperta del proprio patrimonio e un numero crescente di ospiti stranieri affascinati dalla storia, dall’arte e dalla dolce vita italiana.

Tanti italiani e tanti stranieri, da dove vengono?

Siamo felici di accogliere ospiti da tutta Italia, attratti dalla ricchezza culturale di Fano, dalla bellezza della costa adriatica e dalla possibilità di soggiornare in un contesto storico di grande fascino. Per quanto riguarda gli ospiti stranieri, provengono da diversi paesi europei come Germania, Francia, Regno Unito, Svizzera e Paesi Bassi, ma anche da più lontano, come Stati Uniti, Canada e Australia. Sono viaggiatori curiosi, interessati alla storia, all’arte, all’enogastronomia e alla genuina ospitalità italiana.

Come sono cambiati  gli ospiti e l’ospitalità negli anni?

Negli anni, ho notato un’evoluzione significativa sia negli ospiti che nel concetto di ospitalità. Oggi, gli ospiti sono sempre più informati ed esigenti. Ricercano esperienze autentiche e personalizzate, desiderano immergersi nella cultura locale, scoprire le tradizioni e vivere momenti unici. L’ospitalità si è quindi evoluta da un semplice servizio di alloggio a un’offerta più completa e coinvolgente. Non basta più offrire un letto confortevole; è fondamentale creare un’atmosfera accogliente, fornire informazioni utili sul territorio, suggerire attività ed esperienze significative e, soprattutto, instaurare un rapporto umano autentico con l’ospite.

Cosa vuol trovare ed avere oggi il turista, un ‘altra casa  o anche una novità?

Credo che il turista di oggi cerchi un equilibrio tra il comfort e la familiarità di una “casa lontano da casa” e la scoperta di qualcosa di nuovo e stimolante. Da un lato, desidera un ambiente accogliente, pulito e funzionale dove sentirsi a proprio agio. Dall’altro, è alla ricerca di esperienze che arricchiscano il suo viaggio, che lo sorprendano e che gli lascino un ricordo indelebile. A Palazzo Rotati cerchiamo di offrire entrambe le cose: un’ospitalità calorosa e attenta, in un contesto storico di grande fascino che di per sé rappresenta una novità, arricchita dalla possibilità di partecipare a eventi culturali unici e di scoprire le bellezze di Fano e del suo territorio.

Un albergo e i giovani,, quanto sono importanti i social?

I social media sono uno strumento fondamentale per raggiungere e coinvolgere i giovani. Oggi, la maggior parte delle persone, e in particolare le nuove generazioni, si informa e prende decisioni di viaggio attraverso piattaforme come Instagram, Facebook, TikTok e TripAdvisor. Una presenza attiva e curata sui social media permette di mostrare la bellezza e l’atmosfera di Palazzo Rotati, di comunicare i nostri eventi, di interagire con i potenziali ospiti e di costruire una community online. I social sono un potente veicolo per trasmettere l’unicità della nostra offerta e per attrarre un pubblico giovane e dinamico, curioso di scoprire luoghi ricchi di storia e cultura, ma anche capaci di offrire esperienze contemporanee e divertenti.

Una città come Fano, nota per la sua cultura, per la storia e per il suo mare , quanto è importante per Palazzo Rotati?

Fano è l’anima di Palazzo Rotati. La sua ricca storia, la sua vivace cultura e la sua splendida posizione sul mare Adriatico sono elementi intrinseci all’identità del Palazzo e un’attrattiva fondamentale per i nostri ospiti. Essere nel cuore di una città con un patrimonio culturale così importante ci permette di offrire un’esperienza di soggiorno completa, che va oltre il semplice pernottamento. I nostri ospiti possono immergersi nella storia romana visitando l’Arco d’Augusto, passeggiare nel centro storico medievale, godersi le spiagge sabbiose e partecipare ai numerosi eventi culturali che animano la città, come il famoso Carnevale. Palazzo Rotati si pone come un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze di Fano e del territorio circostante, valorizzando il legame indissolubile tra il Palazzo e la sua città.

“Un Buon albergo è?”….. “Un buon albergatore è”?

“Un buon albergo è un luogo che sa accogliere l’ospite con calore e professionalità, offrendo un ambiente confortevole, curato nei dettagli e ricco di atmosfera. È un luogo dove ci si sente coccolati e dove ogni esigenza viene soddisfatta con attenzione e sorriso. Un buon albergo è un’esperienza che lascia un ricordo positivo e il desiderio di ritornare.” “Un buon albergatore è un padrone di casa appassionato e attento, capace di anticipare le esigenze dei propri ospiti e di creare un’esperienza di soggiorno indimenticabile. È una persona che ama il proprio territorio e che sa valorizzarlo, trasmettendo agli ospiti la sua passione e la sua conoscenza. È un custode della tradizione e un innovatore, sempre alla ricerca di nuove idee per sorprendere e deliziare i propri ospiti. Un buon albergatore è, in definitiva, un artefice di emozioni positive.”

La sua grande esperienza internazionale in campo della ospitalità garantisce ai suoi ospiti  cosa……?

La mia esperienza internazionale mi ha permesso di acquisire una visione globale dell’ospitalità, comprendendo le diverse culture, le aspettative e i desideri dei viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Questa prospettiva mi consente di offrire ai miei ospiti un servizio di altissimo livello, che unisce l’eccellenza degli standard internazionali con il calore e l’autenticità dell’accoglienza italiana. Garantisce un’attenzione meticolosa ai dettagli, una cura particolare per il comfort e il benessere degli ospiti, una capacità di anticipare le loro esigenze e di offrire soluzioni personalizzate. Significa creare un ambiente inclusivo e accogliente dove ogni ospite si senta valorizzato e compreso, indipendentemente dalla sua provenienza. È la promessa di un soggiorno impeccabile, arricchito da un tocco di eleganza internazionale e dalla passione per l’ospitalità che mi guida da sempre.

Il passato,il presente e il futuro di Palazzo Rotati  che oggi è di eventi culturali, feste e divertimento. I suoi clienti non devono “aver paura ” ” nel Palazzo non ci sono ” FANTASMI”, tranne  i suoi ospiti che si vorranno mascherare  da “fantasmi” nelle belle feste mascherate  che lei organizza. Nel Palazzo quindi “tutto è cultura”?

Il passato di Palazzo Rotati è un’eredità di storia e nobiltà che permea ogni angolo della dimora, conferendole un fascino unico e senza tempo. Il presente è un vibrante susseguirsi di eventi culturali, feste eleganti e momenti di puro divertimento, che animano gli spazi del Palazzo e lo rendono un luogo vivo e dinamico. Il futuro è un continuo evolversi, con l’obiettivo di preservare la bellezza storica del Palazzo integrandola con nuove idee e proposte innovative, mantenendo sempre al centro la cultura in tutte le sue forme. E assolutamente, i nostri ospiti non devono temere alcun “fantasma” nel senso tradizionale del termine! L’unica “presenza spettrale” che potranno incontrare sarà quella dei partecipanti alle nostre esclusive feste in maschera, dove la creatività e la voglia di divertirsi trasformano il Palazzo in un palcoscenico di personaggi affascinanti e misteriosi. Quindi sì, si può dire che a Palazzo Rotati “tutto è cultura”, intesa come un insieme di storia, arte, intrattenimento, convivialità e la gioia di condividere esperienze uniche in un contesto di straordinaria bellezza.